LUSÉRN GEVÈRBET – LUSERNA DIPINTA
Pubblicazione: Aprile 22, 2025

Il Museo Lusérn è lieto di presentare “Lusérn gevèrbet / Luserna dipinta”, la nuova mostra personale di Liberio Furlini dedicata ai volti, ai paesaggi e alle attività tipiche della comunità cimbra di Luserna, visitabile dal 21 aprile al 2 novembre 2025.

Tutto nasce dagli scatti del fotografo Bruno Nicolussi Motze, che ha messo a disposizione del pittore parte del suo archivio. Scorgiamo donne impegnate nella fienagione e nella raccolta dei funghi, la tradizionale messa del 16 agosto presso il Capitello di San Rocco alle Tezze, la sfilata dei Tre Re con i bambini vestiti da Re Magi. E ancora: Padre Paolo intento a giocare a bocce, il ritrovarsi in piazza o al mercato, il rogo dell’antico rito del Vorprénnen in Martzo (Bruciare il marzo).

Questi vividi spaccati del quotidiano cimbro dalla pellicola si fanno strada su tela, in una commistione tra arti potente e sognante. Quello che ha ritratto Furlini, per la comunità di Luserna, è un dedalo di emozioni, in cui ognuno può riconoscere la propria storia. Per tutti gli altri, rappresenta una nuova espressione creativa attraverso cui scoprire di più sul popolo cimbro.

“Luserna è un luogo a cui sono legato da sempre – ha dichiarato il pittore -. Pur non essendo di qui, è come se mi sentissi parte di questa terra. La pittura è qualcosa di emotivo, atavico, che sceglie da sola quando o dove prendere vita. Questa mostra nasce dal desiderio di raccontare Luserna e la sua gente, lasciando testimonianza di gesti vicini ma allo stesso lontani da noi, con la speranza che non siano dimenticati”.

Furlini, noto oltre che per i suoi quadri anche per i suoi murales, ha arricchito le facciate di diversi palazzi del paese. Luserna dipinta prosegue dunque lungo le vie del borgo, proprio negli stessi luoghi da cui tutto è iniziato.


Il Museo è aperto tutti i giorni, in bassa stagione con orario 9.00-12.00 / 13.00-17.00 (dal 21 aprile 13 giugno e dal 8 settembre al 2 novembre) e in alta stagione con orario 10.00-12.00/13.30-17.00 (dal 14 giugno al 7 settembre).